Benvenuti al blog di Naìma

Osservatorio sul futuro del retail (Laura Giunti)
Perché l’osservazione del mercato retail non interessa ormai solo le aziende Consumer (BtC) ma anche quelle BtB? Perché la crisi strutturale della domanda ridistribuisce i compiti lungo le filiere industriali: i produttori e i distributori di beni di consumo,...

Osservare cosa e come? (di Laura Giunti)
Volentieri suggeriamo questa pillola di Laura Giunti di Evolvere su un tema che consideriamo fondamentale per le imprese: come osservare la realtà. Laura collabora da anni al brain-trust Naima. Se tutto fosse fermo, stabile, immobile non avrebbe alcun senso osservare...

Non c’è bisogno di essere dei portenti per vendere in maniera efficace …
La vendita non è un’abilità né un talento, ma un processo: come tale può essere appreso, trasmesso, ripetuto, controllato, strutturato, misurato, condiviso e migliorato. Vorrei dire – in altri termini – che venditori non si nasce ma si diventa. Il designer e...

Cos’è l’innovazione, in pratica? (tratto da ‘Senza aspettare Godot’)
Il mondo è stato sempre nel cambiamento e nell’innovazione, o no? Se ogni epoca è disseminata di passaggi epocali, allora forse è il momento di distinguere fra i due concetti per fare un po’ di chiarezza. Useremo una definizione che non è...

Come usare il design ed il brand per differenziarsi (cioè diventare unici)
Una volta ho sentito Matteo Alessi dire in pubblico: “Non penserete mica di farvi una spremuta con lo spremiagrumi a forma di ragno di Philippe Starck?”; il senso era che ci sono altri modi meno iconici e più pratici per ottenere il meglio da un...

Cogli l’onda (Surf the market). di Laura Giunti
Nel leggere ‘Senza Aspettare Godot’ di Alessandro Bruni si ha la sensazione di essere su una tavola da surf, guidati da un esperto surfista, alle prese con le onde di un oceano! Passione, competenza, profonda conoscenza del contesto e dei repentini cambiamenti,...

Come sfruttare il digitale e costruire un bel brand …
(tratto da 'Senza aspettare Godot') Nel film Matrix si descriveva un mondo dove intenzionalmente la rappresentazione della realtà ha preso il posto della realtà stessa. Il film si iscrive a pieno titolo nel filone sempre più nutrito della letteratura critica del...

Come affrontare il mercato con un minimo di raziocinio
La realtà non è sempre un parallelepipedo regolare, men che mai un cubo equilatero. Anche le forme di rappresentazione e valutazione del business devono evolvere e come l’architettura puntare a rappresentare e realizzare forme insieme più...

La partecipazione di Tubettificio Favia alla Design Week (grazie anche al lavoro di Brevaweb) è un esempio di Ingredient Branding: come può un componente (Cenerentole del sistema dei consumi e della moda) sbarcare al Gran Ballo del Design? Già, a cosa serve connotare...

Come aumentare rapidamente il valore della propria impresa … senza aspettare Godot …
Con grande piacere ospitiamo la introduzione scritta da Enrico Sassoon (editor di Harvard Business Review) al libro ‘Senza aspettare Godot’. Il libro di Alex Bruni, esperto di gestione d’impresa con fughe laterali di pianista jazz e filosofo del quotidiano,...