Benvenuti al blog di Naìma
Conversazione con Michele sulla comunicazione digitale
Questo post ospita una conversazione con Michele Boroni sull’evoluzione della comunicazione nell’era digitale. Michele si definisce un brand storyteller, con questo termine semplificando un mestiere che sta a metà fra il brand marketing, la strategia della...
Conversation with Diego on Brasil (already released in italian)
This post is the English translation of a conversation with Diego D’ermoggine on Brazil, drawing ispiration from his recent post about internationalization. Diego with his humanistic culture and his juridical training, dedicated his professional life to enterprise...
Conversazione sul Brasile con Diego D’Ermoggine (shortly also for english readers)
Questo post ospita una conversazione con Diego D’Ermoggine sul Brasile che trae spunto dal suo recente post sull'internazionalizzazione. Diego con una cultura umanistica e una formazione giuridica, nel corso della sua vita professionale si è occupato essenzialmente di...
Estetica, ultima (nel senso di ‘nuova’) frontiera dei consumi. (also for english-readers below)
E' uscito in Francia, edito da Gallimard (e recensito da una bella intervista di Fabio Gambaro su Repubblica che posso inviare a chi è interessato) un libro di Gilles Lipovetsky e Jean Serroy, intitolato L’esthétisation du monde: vivre à l'age du capitalisme...
Cosa vuol dire oggi essere ‘internazionale’? (also for english-reading people)
Con grande piacere Naimation ospita il primo contributo di Diego D'Ermoggine (vedi il suo profilo) sul tema dell'internazionalizzazione. Le sue osservazioni, frutto di una riflessione sul nostro comune lavoro in Naima e della sua grande esperienza, vuol essere uno...
One is many – seconda parte (also in english)
Anche la fase della ‘critica sociale del consumismo’ (di cui abbiamo parlato nel post precedente) volge al termine, perché superata dai fatti: la tendenziale e crescente indisponibilità sia di reddito da lavoro che di credito nelle società occidentali avanzate nonchè...
One is many – prima parte (also for english-reading friends)
Discutendo qualche tempo fa con un amico che si occupa di soluzioni di customer management eravamo giunti alla conclusione che il marketing one-to-one, cioè la possibilità per le aziende di entrare in contatto con ogni singolo cliente, è forse da archiviare come una...
Dino Gavina e il Paradiso Terrestre (also for english-reading friends).
Ho avuto la fortuna poco dopo la laurea (e quando stavo cominciando a lavorare) di frequentare Dino Gavina, il grande designer e industriale dell'arredamento scomparso qualche anno fa. Era capace di coinvolgere nei suoi progetti chiunque avesse a che fare con lui....
Cosa ci facciamo immersi nella tecnologia? (see also english below)
In una certa fase della sua evoluzione la tecnologia dell'informazione, ampliando la sua originale funzione computazionale, è entrata direttamente nel controllo dei processi produttivi determinandone una fortissima trasformazione in termini di efficienza e...
Il ‘saldo’ del cambiamento che stiamo vivendo sarà attivo o passivo? (see also english below)
Tempo fa durante un incontro con il guru della rete Steven Berlin Johnson nell'ambito della bella iniziativa 'Meet the Media Guru' qualcuno gli chiese se ad un certo punto la evoluzione portata da internet avrebbe comportato globalmente un 'saldo attivo' o meno in...