da Alex Bruni | Set 1, 2013 | consumi, marketing, Non categorizzato
E’ uscito in Francia, edito da Gallimard (e recensito da una bella intervista di Fabio Gambaro su Repubblica che posso inviare a chi è interessato) un libro di Gilles Lipovetsky e Jean Serroy, intitolato L’esthétisation du monde: vivre à l’age du... da Alex Bruni | Ago 8, 2013 | Diego d'Ermoggine, Estero, internazionalizzazione, marketing, Non categorizzato
Con grande piacere Naimation ospita il primo contributo di Diego D’Ermoggine (vedi il suo profilo) sul tema dell’internazionalizzazione. Le sue osservazioni, frutto di una riflessione sul nostro comune lavoro in Naima e della sua grande esperienza, vuol... da Alex Bruni | Apr 23, 2013 | alienation, alienazione, consumerism, consumi, customer, lessandro Bruni, man-machine, margini, margins, marketing, one, Non categorizzato
Discutendo qualche tempo fa con un amico che si occupa di soluzioni di customer management eravamo giunti alla conclusione che il marketing one-to-one, cioè la possibilità per le aziende di entrare in contatto con ogni singolo cliente, è forse da archiviare come una... da Alex Bruni | Dic 30, 2012 | consumi, crisi, marketing
Nel contesto della crisi, soprattutto in Italia, la domanda di beni e servizi non dà alcun segnale di vita. Non ci sono stimoli che tengano e anche riguardando al recente passato, al netto di politiche di incentivazione di tipo governativo e fuori dalla prospettiva... da Alex Bruni | Dic 28, 2012 | marketing
Fino ad oggi i beni di largo consumo e quelli di lusso sono stati fortemente separati e distinti in tutto: diversi i mercati, diversi i prodotti, diversi i margini, diversa la comunicazione e il marketing, diversi i canali di distribuzione e – soprattutto...
Commenti recenti