+39 329 814 46 99 info@naimaconsulting.it

Consulenza per l’Innovazione d’impresa

 

Siamo un brain-trust di specialisti che operano anche con le loro imprese nello sviluppo concreto di un programma di innovazione e sviluppo.

Un percorso completo, dall’idea al Go to Market

 

Vi affianchiamo nel costruire la vostra strategia fino al go-to-market dopo averla visualizzata con voi in maniera chiara.

Naìma riunisce specialisti provenienti da diversi settori: Design, Ricerca di Mercato, Marketing Digitale, Big Data, Risorse Umane… Ciascuno opera con successo nel proprio ambito di riferimento con un’attività autonoma. L’idea di costituire un braìntrust di consulenza strategica nasce da una visione comune: aiutare le imprese a vincere la sfida dell’Innovazione attraverso un approccio che va oltre l’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche, per guardare allo sviluppo personale e organizzativo dentro e fuori dall’azienda, per costruire un approccio di mercato finalizzato non solo all’ottenimento di risultati economici, ma all’aumento di valore dell’impresa e a trovare una migliore qualità di lavoro e di vita.

Un percorso che inizia in fase di progettazione (di un prodotto, di un servizio, di una startup) e che prosegue fin oltre il lancio sul mercato, con la raccolta di feedback, valutazioni e nuovi suggerimenti per un miglioramento costante.

N

Un diverso approccio alla consulenza aziendale

Diversamente da altre società di consulenza, tutti gli specialisti Naìma sono a loro volta imprenditori e liberi professionisti che esercitano in azienda. In altre parole, non vivono dando buoni consigli ad altri, ma applicano i princìpi della consulenza strategica e innovazione d’impresa nel loro quotidiano, sui loro progetti e a fianco dei loro clienti diretti. Per questa ragione, Naìma è in grado di mettere a disposizione della vostra impresa in maniera rapida ed efficiente i migliori contributi sui temi più innovativi, testati direttamente “sul campo”.

N

Innovazione in azienda: la catena del valore

Ogni importante cambiamento nasce dall’interno: vale per gli individui come per le imprese. Per questo il percorso di consulenza strategica proposto da Naìma parte dall’interno della vostra organizzazione, coinvolgendo attivamente ogni reparto, dalla produzione alle risorse umane; da lì, attraverso il coinvolgimento diretto del dipartimento di marketing e delle reti di vendita, accompagniamo il processo innovativo fino al suo incontro con il mercato di riferimento, verso le aziende clienti attuali e soprattutto verso nuovi target commerciali. Particolare attenzione viene data all’impatto sui clienti finali, attraverso strategie di comunicazione e marketing, quali ad esempio l’ingredient branding o strategie di direct marketing.

N

L’innovazione come parametro di crescita

Chi opera nella consulenza aziendale deve necessariamente tenere presente che il mondo dell’impresa oggi è cambiato: la suddivisione tra imprese piccole, medie e grandi non può più essere espressa dalle dimensioni delle sedi, dal numero di dipendenti o dagli zeri del fatturato. A fare la differenza sono gli obiettivi di crescita, la portata innovativa delle soluzioni proposte e la capacità di generare valore per sé e per il settore. La crescita economica è una diretta conseguenza di questa nuova visione, una crescita che guarda alla marginalità più che all’aumento indiscriminato dei volumi, per costruire una prospettiva solida e duratura nel tempo.

Scopri i partner e i collaboratori di Naìma

Alessandro Bruni

Alessandro Bruni

Founder

Laureato in Filosofia, è fondatore di Naìma, Brain Trust dedicato allo sviluppo d’impresa. Ha contribuito al lancio di diverse start-up a sfondo tecnologico fra cui Abla, azienda leader nel campo del linguaggio automatico applicato alle transazioni di business. E’ Certified International Trainer in Strategic Selling e Conceptual Selling, presso Miller-Heiman Institute e docente presso Fondazione IDI. Collabora con il master Palestre delle Professioni Digitali sul tema dello sviluppo strategico e del marketing 2.0. Insegna Sviluppo Strategico al corso di laurea in Ingegneria Gestionale dell’Università di Pisa. È autore del libro ‘Senza aspettare Godot’ edito da GoWare e dedicato allo sviluppo strategico d’impresa.

Manuela Cuadrado

Manuela Cuadrado

Co-founder Breva Digital Communication

Laureata in Lingue Straniere, specializzata in marketing e comunicazione multimediale. Per anni ha affiancato l’attività di giornalista a quella di consulente in comunicazione e marketing digitale, anche attraverso la collaborazione con importanti agenzie. Nel 2012 ha fondato la web agency Brevaweb (www.brevaweb.ch) specializzata in digital marketing, attiva fra l’Italia e la Svizzera-Canton Ticino.

Andrés Farías

Andrés Farías

Co-founder Breva Digital Communication

Esperto in comunicazione digitale e web marketing, dopo diverse esperienze in aziende importanti ha fondato insieme a Manuela , Brevaweb (www.brevaweb.ch) nella quale si occupa di SEO-Marketing, Lead Generation e gestione di campagna pubblicitarie su Google Ads.

Alberto Firpo

Alberto Firpo

Fondatore di Agilelab

Co-Founder di Agile Lab, Software Lab 3.0 dedicata all’utilizzo di tecnologie e algoritmi “big data” al servizio della generazione di innovazione per le imprese. Opera prevalentemente in grandi società di servizi su progetti di analisi avanzate di utilizzo di beni e servizi, profiling dei comportamenti di acquisto, segmentazione attiva e marketing strategico.

Anna Gironda

Anna Gironda

Coach

Socio di In-Spire, opera come coach con imprenditori e manager con un accento forte sulla motivazione personale e la creatività. Collabora con importanti imprese anche multinazionali sul tema della nuova leadership, basata sulla partecipazione creativa. Crede in una modalità di fare impresa che sia connessa coi valori personali più profondi, una propensione gioiosa al rischio ed una ecologia del pensiero. http://www.in-spire.biz/site/team/

Laura Giunti

Laura Giunti

Specializzata in Customer Insight, Market Research e Mystery Shopping

Laureata in economia, ha fondato EVOLVERE società di Customer Insight e rilevazioni Customer Experience specializzata in mercati Retail, BtoC, BtoB ed attiva dal 1998. Con la sua attività contribuisce a sviluppare ed innovare reti distributive di molti settori fra cui Fashion, Automotive, Banking, Utilities, Retail&Franchising. Nella sua attività di ricerca coniuga metodologie consolidate con le potenzialità offerte dai tools digitali. Inoltre, grazie alla lunga esperienza in mercati Retail e rilevazioni etnografiche Mystery, collabora all’Osservatorio evolutivo ‘Future of Retail’ di InTribeTrend che monitora ed anticipa la trasformazione in atto da punto vendita a Point of Experience. Prima di Evolvere si è formata nel marketing di aziende multinazionali, come SC Johnson e Pirelli, contribuendo al lancio di prodotti consumer e servizi; tale esperienza le consente di ‘leggere’ i risultati delle ricerche in chiave strategica per le imprese.

Paolo Maffei

Paolo Maffei

Responsabile OMP

Sociologo, responsabile del OMP. Il metodo è stato utilizzato con successo in aziende di diversi ambiti, settori ed istituzioni.

Egeria di Nallo

Egeria di Nallo

Sociologa

Sociologa dei consumi, da anni ne studia la dinamica fino ad aver sviluppato un metodo scientifico per determinarne l’evoluzione . Il metodo è basato esclusivamente sull’analisi strutturata delle diverse fonti con cui i sistemi sociali comunicano, spesso con largo anticipo, ciò che influenzerà i nostri comportamenti. Ha fondato Osservatorio Meeting Point dove collabora con un team di ricercatori.

Vito Noto

Vito Noto

Founder Vito Noto Design

fondatore di Vito Noto Design è un designer fra i più eclettici. Segue l’intuizione di applicare i migliori principi funzionali, estetici ed ergonomici non solo negli oggetti di uso comune ma anche nelle macchine industriali. I risultati del suo lavoro sono appassionanti e la sua filosofia ed il suo approccio può essere decisivo per una strategia d’impresa vincente. Si è cimentato nella innovazione di cose di ogni tipo, dai francobolli, alle lampade, alle macchine per la filatura, a strumentazioni elettromedicali.

Enrico Scaroni

Enrico Scaroni

Partner di Global Strategy

Esperto di Strategia e Business Innovation. Ha collaborato con Imprese di ogni settore, Consorzi di Ricerca ed Enti pubblici di grande e media dimensione in Italia, Europa, Far East e Americhe. In questi contesti ha sviluppato, sperimentato e consolidato nel tempo approcci e metodologie originali per la implementazione delle migliori soluzioni organizzative, competenze e processi utili ad aumentare la capacità di innovazione in maniera continua, sistematica ed efficiente. E’ stato professore a contratto di “Economia delle Imprese Industriali” e “Politiche di innovazione di impresa” presso l’Università di Perugia.

Michele Boroni

Michele Boroni

Business Writer

Michele Boroni (laureato in Economia all’Università di Pisa) è un Business Writer ma anche un filosofo della comunicazione moderna della quale conosce molto bene sia i presupposti che tutte le declinazioni in termini di media e di linguaggi. E’ specializzato in branded content e digital storytelling sia per brand  che per persone e come tutti in Naima fonda la sua competenza su esperienze dirette ‘interessanti’.

 

Guido Della Volpe

Guido Della Volpe

Founder DVP

Guido della Volpe, fondatore di DVP http://dellavolpeandpartners.com  società di comunicazione, si occupa da anni di branding, comunicazione, eventi e pubbliche relazioni. La sua carica umana unica e la sua lunga esperienza nel sistema della Moda ci consente di mettere al servizio di altri settori una competenza esclusiva, metodi e sistemi di relazione molto interessanti anche per le imprese BtB e un approccio molto efficace. La Moda è un posto l’archetipo della comunicazione e anche per Guido tutto è comunicazione: dal prodotto, alla location, al modo di parlare, alla scelta dei propri collaboratori. Tutte queste leve sono al servizio di chiunque e qualunque azienda voglia sviluppare un progetto di sviluppo che ‘parli di sé a tutti coloro che sono interessati’.

Nicola Gianesin

Nicola Gianesin

Lean Development Strategist

Nato a Bassano del Grappa, Nicola è un vero economista d’impresa e uno dei fondatori e ispiratori di GC&P. Opera da molti anni come consulente in ambito produzione, logistica e area tecnica. È stato uno dei primi esperti a sperimentare con successo il pensiero snello nelle medie aziende del Nord Italia in diverse aree applicative oltre che nella produzione. Nicola si occupa anche di sviluppo internazionale e di Merge&Acquisition anche in collaborazione con fondi di Private Equity. Parla Italiano, Inglese e Tedesco.

Alberto Canepari

Alberto Canepari

Lean Development Strategist

Nato a Milano, cofondatore di GC&P, Alberto si occupa essenzialmente di sviluppo strategico nell’ambito BtB legato al miglioramento sistematico dei processi produttivi e di gestione. Per questo motivo, alla specialità nei temi della razionalizzazione metodica della produzione e della logistica accoppia la essenziale sensibilità al controllo di gestione ed allo sviluppo del business. Alberto parla Italiano, Inglese e Tedesco.

Joe Weston

Joe Weston

Joe è un facilitatore di workshop, un coach e un professore che porta la ricchezza dell’introspezione dentro il suo lavoro basato su diversi insegnamento fra cui Tai Chi Chuan, Mindfulness, ed una varietà di altre tradizioni per creare uno stile unico fatto di teoria ed esercizi fisici. Joe è Professore Aggiunto a Georgetown University, Scuola di Governo, Dipartimento per la Risoluzione dei Conflitti, dove insegna attraverso l’esercizio somatico a sviluppare competenze per navigare nello stress e nel confronto. Joe è autore di Mastering Respectful Confrontation. Weston Network, da lui fondato, ha fra i suoi clienti NASA, Booz Allen Hamilton, The World Bank, Oxfam, KLM, Dutch Ministry of Foreign Affairs, Colorado Trust, National Institutes for Health e varie istituzioni governative ed educative.

Todd Hoskins

Todd Hoskins

Todd è un facilitatore del cambiamento, un imprenditore che ha partecipato al lancio di svariate aziende. Combinando il suo lavoro di psicologo, l’interesse nella scienza delle reti e l’ecologia con l’esperienza in piccole e grandi organizzazioni che affrontano il cambiamento, Todd ha lanciato nel 2009 Canopy Gap una consulting che assiste le aziende nel loro cambio di prospettiva e pratiche. Todd è un trainer certificato in Respectful Confrontation e ha l’incarico di Direttore dell’Ecosistema in Weston Network.

Andrea Bonaccorsi

Andrea Bonaccorsi

Founder Errequadro Consulting

Andrea è un economista d’impresa. Professore ordinario di Ingegneria Gestionale alla Università di Pisa, si occupa in particolare di economia e management dell’innovazione e pubblica sulle principali riviste internazionali essendo nella lista dei 100.000 ricercatori più attivi del mondo in tutti i settori scientifici. È stato tra nel ristretto gruppo di esperti che consultati dai Commissari europei su Ricerca e Innovazione e da vari ministeri e regioni. Ha fondato diverse spinoff universitarie e da anni promuove e guida un fondo pubblico di seed capital che ha consentito il lancio di molte startup. Ha collaborato Nova-Il Sole 24 Ore chiamata Il breviario dell’innovatore. È l’ideatore del progetto della Summer School in Entrepreneurship in Humanities promosso nel 2018 e 2019 dalla Fondazione Marino Golinelli ed è uno dei fondatori e promotori dell’incubatore GATE di Pisa. È anche fra i fondatori di Errequadro, consulting che da anni costruisce mappe cognitive sul posizionamento e sviluppo di IP e brevetti in tutti i campi a livello mondiale utilizzando tecnologia proprietaria di AI.

Stefano Davanzo

Stefano Davanzo

Co-Founder & CEO Tacoma Partners

Co-Founder e CEO di Tacoma Partners, si occupa da oltre 10 anni di una cosa sola: liberare il potenziale commerciale di persone ed imprese. Dopo una prima esperienza in MasterCard (Bruxelles-Roma) dove arriva a ricoprire il ruolo di Technology Account Manager, fonda una start-up (Torino) in ambito biotech per la quale si occupa dello sviluppo commerciale. Dopo due anni, vende la start-up ad una multinazionale del settore realizzando una exit importante. A questo punto Stefano è libero di dedicarsi al suo progetto consulenziale nell’ambito del business development: decine i progetti seguiti nei settori più disparati (dalla chirurgia plastica ai giocattoli passando per il settore assicurativo ed il food delivery) grazie ad una metodologia trasversale che ha come punto di riferimento teorie e metodi delle migliori università a livello mondiale. La sua sincera passione di Stefano per il business development è sostanziata da un solido background internazionale acquisito tramite esperienze sia formative che di lavoro in Norvegia, in Belgio ed in Spagna.

Oliviero Castellani

Oliviero Castellani

Oliviero Castellani è fondatore di PR3 International. Ha una significativa esperienza di consulenza strategica e coaching di Sales Transformation alle reti di vendita con particolare riferimento a quelle bancarie e assicurative. È arrivato alla consulenza dopo un percorso manageriale nella finanza corporate. La sua specialità è aiutare le aziende e le loro persone ad acquisire nuovi clienti, aumentare le vendite, sostenere negoziazioni complesse, e mantenere e sviluppare il proprio mercato.

Stephanie Vella

Stephanie Vella

Stephanie è Coach, Consulente Aziendale, Facilitatrice Esperienziale. Cresciuta nel mondo della Comunicazione da sempre a 18 anni diventa Giornalista Radiofonica, per poi passare alla carta stampata e la TV nel giro di poco tempo. Passioni coltivate insieme ad un percorso universitario in Sociologica, Psicologia, Linguistica e Tecnologia.

Nel suo percorso professionale ha ricoperto vari ruoli – Account , Project Manager, Product Manager, Communication Manager , Customer Experience Manager, lavorando sia in contesti aziendali multinazionali universalmente noti ( Vodafone, Tre, Discovery Communications e Lidl) come anche nel contesto (interessante per altri versi) delle Piccole-Medie e Micro Imprese.

Da sempre affascinata dall’idea di vivere l’organizzazione aziendale da più punti di vista per esplorare (come una scienziata sociale) come la si possa praticare come palestra individuale e di gruppo, Stephanie pratica le più moderne metodologie cognitive e di coaching ispirate al principio dello skill-based learning cioè dell’apprendere il comportamento valoriale, relazionale e organizzativo attraverso l’esercizio e la pratica.