L’espressione inglese usa una metafora culinaria per porre una domanda rituale che suona più o meno così: “cosa bolle in pentola”?
Già, cosa sta bollendo in pentola? Davvero poche cose nel mondo che ci circonda sono rimaste uguali a qualche anno fa (diciamo dal 2007-2008?). L’evoluzione in atto (sia nel mondo economico che nella società e complessivamente nell’ambiente che ci circonda ma forse anche nelle nostre menti …) contiene una dose di imprevisto che almeno la nostra generazione non aveva mai sperimentato: alla crescente incertezza della prospettiva economica (in Europa ma anche negli USA ed in parte dell’Asia) si unisce l’apparente impotenza della classe politica e dirigente, che sembra inadeguata ai tempi. Per molti versi – poi – questa evoluzione non sembra avere né capo né coda e assomiglia più ad un evento catastrofico che ad una progressione lineare. Della catastrofe essa ha diverse caratteristiche: la velocità e progressione, la imprevedibilità e infine l’apparente vanità dei rimedi posti in atto per controllarla.
Naimation nasce per guardare a questa evoluzione dal punto di vista di coloro che ‘fanno impresa’ e intraprendono iniziative o svolgono attività di qualsiasi genere con un riflesso nella società che li circonda. Guardare per capire e trarne spunti per andare oltre in una nuova prospettiva.
Naimation ospiterà contributi sia teorici che pratici che indichino strade nuove e portino esempi concreti di imprese, gruppi e persone che stanno già operando in modalità fortemente innovative: sono molti, in tutto il mondo e anche in Italia e se facciamo fatica a vederli è perché siamo forse troppo preoccupati a raccontare la vecchia nave che affonda invece che quella nuova che viene varata.
immagine: nel bel cartone di Disney il topo Ratatuille si trova costretto – in circostanze drammatiche – a trasformarsi dal parassita che era allo chef di un rinomatissimo ristorante di Parigi. Il mondo che lo circonda ha perso i suoi connotati consueti ma la discontinuità rivelerà nuove opportunità e nuovi talenti.
Alex Bruni
for ENGLISH-SPEAKING FRIENDS
That’s right, what’s happening? Few things have stayed the same (say from 2007?). The ongoing evolution (both in economy, society, the environment and maybe in our minds!) has a lot of susprise in it at least for our generation: the conomic uncertainty (which regards not only Europe but also the USA and part of Asia) is coupled by the apparent impotence of politicians and leaders: they all seem to be more or less inadequate to the task they stand fort. Progression in every field is catastrophic, not linear. Apparently and all of a sudden there seems to be no easy solutions to huge problems; no trustable remedy ever experienced before is at hand.
Naimation wants to look inside this evolution from the perspective of enterpreneurs, manangers and people whose activity have an impact in the community and society around them. Looking into the evolution to understand it and build-up a new perspective for perceiving, thinking and interacting.
Naimation will host contributions (theoretical and practical) that can entourage new attitudes and abilities through the example of companies, groups and individuals that are already experiencing ‘the new’. There are plenty of them both in Italy and in the rest of the world although we all tend to tell the story of the sinking ship rather than the one of the ship that is just being launched.
image: the protagonist of the wonderful Disney cartoon Ratatuille is a rat who is compelled to change his job from being a parasite of a famous restaurant gone bankrupt to becoming the chef of its renaissance. Dramatic circumstances reveal unexpected opportunities for hidden talents.
Alex Bruni
Commenti recenti